Lista "UNITI PER CAIRATE"

subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link
subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link
subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link
subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link
subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link
subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link
subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link
subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link

 

INTERVISTA CON IL SINDACO CLARA FANTON
(pubblicata su periodico locale)

 

 

1)  Lei si definisce il Sindaco di TUTTI : cosa intende?

Mi definisco tale perché è così che mi sono sentita negli scorsi cinque anni di amministrazione, ed è così che intendo vivere i prossimi, ai Cairatesi piacendo.
Noi siamo ‘Servitori' dei nostri concittadini, Siamo stati eletti per essere i loro portavoce, i loro paladini, talvolta anche i loro difensori nei confronti della macchina burocratica.
Le loro esigenze sono i nostri doveri. Chiunque chieda ha diritto di essere ascoltato e noi dobbiamo far di tutto perché possa essere esaudito, ovviamente nei limiti di legge.

 

2) Perché i Cairatesi dovrebbero votarla?

Ogni elettore è chiamato ad esprimere la sua preferenza sulla base di programmi. In tal modo dà la sua fiducia allo schieramenti di un sindaco piuttosto che ad un altro.
Cinque anni fa i Cairatese hanno deciso di dare la loro fiducia al Sindaco CLARA FANTON , le hanno cioè accordato cinque anni per dimostrare di essersela meritata.
Sono stati cinque anni di presenza costante e di ascolto di tutte le istanze , da qualunque parte esse siano pervenute, in una forma di collaborazione che ha saputo dare risposte certe alle piccole, grandi esigenze dei cittadini.
Il 28-29 Maggio 2006 sarà il momento della verifica.
Non solo ho mantenuto le promesse elettorali ma ho dimostrato, nei fatti, di saper essere attenta rappresentante di tutti i cittadini e promotrice del rinnovamento e della crescita per il nostro comune nei vari settori, da quelli più evidenti dei lavori pubblici a quelli meno noti ma fondamentali dei servizi alla persona.
Poco conteranno le calunnie, i tentativi di gettare fumo negli occhi.
Il voto dei cittadini valuterà il lavoro svolto, i fatti, e non può che essere per la continuità.

 

3) Chi sono le persone che fanno parte della sua squadra e si presentano con Lei? ( Sono volti nuovi nella politica locale? Sono giovani? Sono donne?)

La squadra è composta dalla giunta uscente, da consiglieri uscenti e da nuovi candidati della società civile, tutti volti nuovi della politica locale. In generale 8 candidati sono di Cairate. 4 di Bolladello e 4 di Peveranza.
Sono stati selezionati quali rappresentanti delle diverse istanze sociali e territoriali del Comune sono per lo più già molto impegnati in settori del sociale.
E' una lista nella quale ripongo molta fiducia perché all'esperienza di quanti vengono da cinque anni di buona amministrazione, viene affiancato lo slancio innovativo dei giovani.
Ben 4 sono sotto i venticinque anni! Viene data loro l'opportunità di crescita in un settore, solitamente poco seguito, ma di grande valenza sociale, affinché l'azione amministrativa garantisca anche una formazione adeguata per la qualità nella continuità.

 

4)  Quale incidenza possono avere le recenti votazioni nazionali sulle elezioni dell'Amministrazione cairatese?

L'esito delle votazioni nazionali non possono che far ben sperare per la mia lista a Cairate.
I nostri partiti di riferimento hanno avuto la maggioranza relativa ! ( anche senza la Lega Nord ).
Comunque nei comuni di dimensioni come il nostro, il Sindaco è prima di tutto un Amministratore , cioè colui che è chiamato ad amministrare al meglio il suo territorio.
Su questa buona amministrazione io conto ancora più che sul risultato delle politiche.

 

5) Un bilancio del quinquennio appena trascorso: quali le difficoltà incontrate e quali i risultati ottenuti.

Le maggiori difficoltà incontrate sono state quelle dovute al periodo di amministrazione debole precedente, non solo con la scarsa progettazione per il nuovo, con l'incapacità di inserirsi in importanti strategie sovracomunali, ma anche con la stasi delle più normali funzioni amministrative.
Per fare degli esempi: al nostro arrivo nel 2001 da quasi tre anni non veniva più effettuate letture dei contatori dell'acqua, e quindi non ne veniva richiesto il pagamento.
La manutenzione della rete idrica era fatiscente, tanto che pur immettendo acqua anche un pozzo privato, un ulteriore costo per il comune, ugualmente, per la frazione di Peveranza soprattutto, la carenza d'acqua era endemica. In circa due anni abbiamo riparato decine di grandi perdite, potenziato la portata di due pozzi, creato un collegamento, solo per eventuali emergenze, con Cassano Magnago, il tutto SENZA AUMENTARE LA TARIFFA DELL 'ACQUA. Anche nell'estati più torride di carenza d'acqua non si è più parlato.

Altra grave penalizzazione per Cairate è stata l'incapacità dell'allora sindaco leghista Mirko Carollo a collaborare con gli altri sindaci della Valle Olona:
L'effetto più eclatante è stata l'esclusione di Cairate dal progetto sovracomunale che ha portato tutti i Comuni da Olgiate a Fagnano Olona a proporsi come Obiettivo 2 alla Comunità Europea. Questa richiesta è stata accettata e per il quinquennio 2000-2005 tutte le aziende private in questi sei comuni hanno avuto diritto a contributi a fondo perso per gli investimenti e i Comuni a grossi finanziamenti per progetti di riqualificazione ed infrastrutture . E' stata un'occasione definitivamente perduta, grazie alla miopia dei precedenti amministratori, inquanto l'ingresso di nuovi stati nella comunità sposterà ormai dall'Italia i finanziamenti per gli obiettivi 2.
Il comune di Cairate sta comunque ora operando a livello regionale per il finanziamenti europeo ai interventi mirati proponendo il Recupero della Valle Olona.

Parimenti è stato piazzato sul territorio comunale di Cairate il trattamento del percolato , liquame proveniente dalla discarica di Gorla Maggiore ( i due grandi vasconi che si vedono dal ponte sull'Olona),
Si tratta di scorie pericolose ed altri comuni in analoghe situazioni hanno ottenuto molto. Cairate assolutamente nulla, appunto per questa incapacità di trattativa.
Al nostro arrivo, sollevando il problema di questa incongruenza con il Comune di Gorla Maggiore, abbiamo ottenuto il finanziamento dell'intervento di rifacimento dell'Area attrezzata: Su questa strada continueremo, contando sulla collaborazione e comprensione: ben altro sarebbe stato avere dei patti ben chiari dall'inizio.

Altra difficoltà per la crescita del comune è stato l'ereditare un piano regolatore redatto dalla amministrazione di sinistra , steso con criteri difficilmente comprensibili e con Norme Tecniche di Attuazione molto restrittive e penalizzanti soprattutto gli interventi minori, quelli dei privati cittadini.
Noi abbiamo avviato una revisione generale del piano, della quale è stata data comunicazione per lettera a tutti i capifamiglia di Cairate, alla luce della più ampia condivisione e siamo ora in attesa di recepirne tutte le osservazioni.

Alcuni risultati ottenuti sono sotto gli occhi di tutti:
riqualificazione di tutti e tre i centri urbani, rifacimento dell'area attrezzata, oltre due chilometri di nuove fognature, chilometri di asfaltature di strade sterrate, rotonde, griglie e dossi a messa in sicurezza delle nostre strade, interventi di riqualificazione nei cimiteri, creazione di Area Feste con sedi per le associazioni, messa a norma delle Scuole, realizzazione di parchi giochi per i nostri bambini, introduzioni di numerosi servizi per la persona, quali pasti e assistenza domiciliare, attenzioni alle problematiche di famiglie , anziani che hanno portato al raddoppio della spesa sostenuta per il sociale e via dicendo.
Cairate sta cambiando

 

6)  Quali sono i punti fondamentali del suo programma?

Le allego un sunto. Il programma intero è desumibile dal siti www.unitipercairate.it

 

PROGETTO CAIRATE CHE CAMBIA – 2001 …..2011

La progettualità amministrativa 2006-2011 sarà improntata alla continuità delle scelte messe in essere nel quinquennio precedente ed al mantenimento delle priorità che lo hanno ispirato

•  LA FUNZIONE DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

•  L'ASCOLTO E L'ATTENZIONE AI BISOGNI DEI NOSTRI GIOVANI, DELLE NOSTRE FAMIGLIE, DEI NOSTRI ANZIANI

•  LA QUALITA ' DEI SERVIZI EROGATI

•  IL RINNOVAMENTO DEL TERRITORIO NEI VARI ASPETTI, STRUTTURALI, INFRASTRUTTURALI, DI ARREDO URBANO

 

Sunto del PROGRAMMA  2006 -2011 


BILANCIO 

•  Reperimento di finanziamenti extracomunali, per contenere la pressione fiscale (già ridotta ICI al Minimo ) e contenimento della spesa pubblica

VIABILITA' 

•  Riapertura entro un anno della Via del Barlam (già acquisita e finanziata nel sett. ‘05)
•  Bretella Provinciale Castelseprio-Cairate con futuro colleg. alla Pedemontana
Delibera Giunta Prov. Nov. 2005
•  Messa in sicurezza delle rimanenti uscite sulla Provinciale Via Como (fine lavori Rotonda Madonnina per settembre 2006)
•  Piste ciclabili tra le strade di collegamento dei tre centri

LAVORI PUBBLICI 

•  Casa di Riposo per anziani reperibile eventualmente in edifici derivanti dallo spostamento delle Scuole medie.
(progetti oggetto di futuro ampio dibattito pubblico
).
•  Palestra per le scuole elementari di Cairate.
•  Pavimentazione dei viali centrali dei cimiteri
•  Parcheggio a servizio anche del Campo Sportivo, con apertura nuovo ingresso al cimitero di Cairate ( Il rifacimento tetto colombari è già avviato).
•  Pavimentazioni ed arredi urbani nelle vie dei centri storici di Cairate, Bolladello, Peveranza
•  Continuazione dell'opera di rinnovamento del comune con asfaltature , completamento e sistemazione delle tratte fognarie, potenziamento della rete idrica e di illuminazione pubblica ( illuminazione tratto via XX settembre in Valle già avviato ).

URBANISTICA   

•  Completamento della revisione generale del Piano regolatore ( Nuovo PGT ), all'interno del quale è posta particolare attenzione al recupero di aree ed edifici particolarmente degradati .
•  Recupero dell'area in Valle Olona in progetti sovracomunali con previsione di percorsi e Piste iclabili nella rivalutazione del patrimonio verde e del prolungamento della ferrovia Valmorea. Cairate ha già dato il suo assenso ad un progetto sovracomunale Provinciale che prevede una pista ciclabile in Valle tra Castiglione Olona e Castellanza.
Pregevole il tratto di Cairate.
•  Creazione di aree standard esterne all'abitato da adibire a parcheggio mezzi pesanti

PREVENZIONE E SICUREZZA 

•  Mantenimento del tavolo di concertazione ( già attivato) per il disagio giovanile,
•  Continuazione dell' assistenza domiciliari per bambini ed adolescenti con particolari problematiche relazionali. ( già attivato)
•  Massimo utilizzo della rete di Videosorveglianza
•  Potenziamento della Polizia Municipale

SERVIZI ALLA PERSONA 

•  Continuazione dei servizi già in essere per anziani e diversamente abili
(quali corsi e gite gratuiti,contributi rette, assistenza e pasti domicilio, trasporti,teleassistenza, progetti di inserimento lavoro, borse lavoro).
•  Avvio di nuovi servizi Servizio Infermieristico a domicilio per anziani
•  Contributo per i certificati medici per ginnastica.
•  Per i diversamente abili, laboratori Teatrali e di manualità .

IL MONDO DELLA SCUOLA 

•  Continuazione del trend di crescita del contributo , nelle materne anche al fine di calmierare gli aumenti delle rette a carico delle famiglie.
•  Continuazione dell'intervento economico a sostegno di progetti, personale specialistico, assistenza
•  Continuazione dell'importane opera di rinnovamento, messa a norma ed in sicurezza degli edifici .

IL COMMERCIO  

•  Per vivacizzare il settore , creazione di una Consulta Comunale per il Commercio

ECOLOGIA E SALVAGUARDIA DELL' AMBIENTE 

•  Potenziamento del gruppo di Protez. Civile per il monitoraggio costante dei nostri corsi d'acqua

SPORT 

•  Realizzazione di tribune coperte e depositi per le associazioni, nel centro di Via Garibaldi
•  Contributo per i certificati di buona salute e convenzioni con strutture sanitarie per agonisti .

CULTURA  ED EVENTI 

 

•  Continuazione di programmazione locale di eventi che hanno dimostrato alto gradimento
•  Permanenza in circuiti culturali sovracomunali creando anche nuove opportunità come nel caso di iniziative già avviate : cofinanziamento di spettacoli teatrali,o visite a mostre,adesione a Terra Arte e Radici, patrocinio al BustoFilmFestival, proiezioni cinematografiche riservate…
•  Valorizzazione dei nostri siti più importanti : Monastero di S. Maria Assunta, Santuario di S. Calimero, Borgo Antico di Peveranza con riqualificazioni ambientali ed eventi
•  Potenziamento dei servizi Bibliotecari
•  Continuazione della fattiva collaborazione anche economica ( incrementata in questi anni col finanziamento di iniziative, spettacoli, gite e servizi ) con associazioni culturali e oratori

TEMPO LIBERO 

•  Completamento dell'area feste con area riservato ai bambini, parcheggi e allestimenti esterni
•  Nuova iniziativa denominata  “ RESTATE INSIEME “,all'interno della quale, in Area Feste, saranno attuati incontri ricreativi, danzanti,culturali, pranzi/cene per allietare le estati cairatesi.
•  Creazione di un ampio percorso naturalistico-culturale, all'interno del quale saranno dislocati dei percorsi Vitae e tratte di piste ciclo-pedonali , con la ricostruzione del Ponticello su Tenore ( valle Olona,Via Tamagnino, Via Monastero, Monastero , Via Faenza, Via Bellingera, sentieri attraverso il Monrosso e il Bassone, Via Brescia, Borgo di Peveranza , Via Pirò, Moncucca , Via Noel , Santuario di S. Calimero , Via Cavour, piazza Pio XI, Via campo dei fiori, Area Sportiva, sentieri nel Pravantin , attraversamento del Tenore con la posa di un ponticello pedonale in legno al posto del precedente, sentieri di campagna sino a Via Lucca)

 

7) Cosa ne pensa dei programmi delle liste sue avversarie?

Sono sconcertata dalla mancanza di idee. Hanno voluto giocare su una campagna altamente politicizzata, con calunnie, falsità, insinuazioni alle quali abbiamo deciso di non rispondere perché crediamo che più delle loro parole contino i fatti sotto gli occhi di tutti.
Proprio per non vendere fuMo, pensavamo ad un confronto fra gente che vuole davvero il bene del proprio paese, quindi fra proposte concrete. Invece per metà questi programmi sono fatti di dichiarazioni altisonanti di principio, puramente teoriche, le stesse che abbiamo trovato in loro programmi di decenni fa, per il restante riguardano INTERVENTI DA NOI GIA' FATTI O AVVIATI.
Una carenza propositiva nel concreto che fa pensare.

8)  La prima cosa che intende fare una volta eletta.

Più che un singolo intervento vorrei veder concludere velocemente quelli già avviati, quali :

La riapertura della strada del Barlam
L'asfaltatura della Via Manzoni davanti alle scuole
L'illuminazione di Via XX Settembre in Valle
Il rifacimento del tetto dei colombari di Cairate
Il rifacimento delle tribune nell'area sportiva di Via Garibaldi
La messa in sicurezza dell' uscita sulla provinciale da via Carducci.

Poi ci sono cinque anni nei quali realizzare il nostro programma e per dar corpo alle esigenze dei cittadini, Cinque anni che saranno la continuazione dei precedenti per la completa realizzazione del nostro progetto CAIRATE CHE CAMBIA 2001….2011.

 

              
          
                                                                                          

                         

                         RITORNA ALL'HOMEPAGE
| Webmaster | ©2006 Uniti per Cairate