E' nostro obiettivo primario, confermare e potenziare i servizi sociali già avviati e creare nuove
opportunità e nuove strutture per rispondere ai bisogni, alle necessità dei cittadini.
Siamo convinti che i bisogni della famiglia e dei suoi singoli componenti, anche in omaggio al principio
della Sussidiarietà costituiscono e costituiranno nel futuro, il fulcro su cui si articoleranno e si
svilupperanno i rapporti tra l'ente pubblico e le categorie sociali più deboli e più bisognose.
Continueranno e verranno potenziati gli interventi già in essere quali :
- Corsi gratuiti di ginnastica e danza per i nostri anziani
- Organizzazione gite
- Piccoli doni augurali
- Assistenza domiciliare
- Pasti caldi a domicilio
- Teleassistenza
Verranno avviati nuovi servizi, quali :
- Il servizio infermieristico a domicilio
che garantisca la reperibilità di personale specialistico per l'effettuazione di iniezioni, prelievi,
medicazioni
- L'attivazione di una rete di trasporto per persone in difficoltà
La necessità di far fronte agli spostamenti quotidiani dalla propria abitazioni verso le strutture Socio
Assistenziali o Strutture Ospedaliere per le persone che ricadono nelle fasce più deboli
sono un problema di primaria importanza per questo si rende necessaria la creazione di una rete di
trasporto per persone diversamente abili, anziane e persone in difficoltà la realizzazione di questo
progetto vedrà il coinvolgimento delle associazioni e dei volontari presenti sul territorio.
- La costituzione di un fondo a contributo delle spese per i certificati di buona salute per gli
anziani che praticano ginnastica o attività sportive.
DIVERSAMENTE ABILI : LE ABILITA' MENO EVIDENTI
Nel comune di Cairate diversi sono i nostri concittadini che vivono questo problema.
E' stata mantenuta vivace l'attenzione su di loro, che talvolta ci hanno persino contribuito a rendere noto
il comune nel mondo, come alcuni valenti sportivi ai quali è andato tutto il ringraziamento di tutta la
comunità.
Si manterranno tutte le iniziative messe in essere in questi ultimi anni potenziandone alcune.
Verrà mantenuto il progetto di - Inserimento lavorativo per i diversamente abili
Si continuerà a garantire potenziandolo - Il trasporto verso i centri socio-educativi, le cooperative, i posti di lavoro.
Si introdurranno nuove iniziative quali
- La creazioni di laboratori Teatrali e di Manualità La persona diversamente abile può nascondere in se molte qualità che senza stimoli restano celate.
Per questo la realizzazione di tali l aboratori darà l'opportunità di nuovi momenti di aggregazione anche
con cittadini che vogliano donare il loro aiuto.
IL MONDO DELLA SCUOLA
Scuole materne
Le scuole materne costituisco una ricchezza insostituibile nel nostro comune, rivestendo un ruolo
fondamentale nell'educazione dei bambini e nel supporto alle famiglie, ed una funzione essenziale per
la comunità.
Nella scorsa amministrazione i piani di diritto allo studio hanno recepito è fatto proprio queste
considerazioni, incrementando notevolmente il contributo erogato dal comune a favore dei tre
asili e finanziando progetti e iniziative rivolte a bambini e famiglie.
Si continuerà nel trend di crescita del contributo al fine di calmierare gli aumenti delle rette
a carico delle famiglie cairatesi.
Scuole elementari e medie
Si continuerà il trend di attenzioni rivolto alle nostre scuole ed esplicitatosi in molteplici
interventi: da quelli strutturali agli edifici, con importanti interventi di messa a norma,di rifacimento
di coperture, di ampliamento di mense, di ristrutturazioni di aule o palestre, di costruzione di
strutture per l'educazione fisica, a quelli strettamente connessi alla didattica, quali il potenziamento
della dotazione informatica, il contributo per l'acquisto di materiale o sussidi, il sostegno finanziario
per le iniziative di carattere integrativo delle scuole (visite di istruzione, partecipazione a spettacoli
teatrali, iniziative sportive.)
Si manterrà lo stesso livello di attenzione alle problematiche legate all'inserimento di nuovi allievi
con problematiche particolari, affinché la scuola sia realmente in grado di dispensare ad ogni
studente uguali opportunità.
Verrà continuato il progetto già in essere di un tavolo di concertazione, all'interno del quale segnalare
problematiche, evidenziare soluzioni per una scuola attuale e futura ritagliata sulle reali esigenze dei
suoi utenti.
Il patrimonio di ogni comunità sta nei giovani, nel loro indispensabile slancio, nella loro indispensabile
voglia e capacità di migliorare.
E' quindi con estrema attenzione che si guarda a questa parte della cittadinanza, attenzione che
permea molte delle parti di questo programma, dal settore della scuola, a quello dello sport, a quello
della collaborazione fattiva e concreta con chi per loro tanto fa, come gli oratori.
Devono essere i giovani stessi, con la dinamica veloce che li contraddistingue, a segnalare le loro
esigenze. Sarà compito dell'amministrazione essere presente e recettiva nelle indicazioni ricevute ed
aiutarli ad inserirsi anche nel contesto civico. In questo contesto verrà istituita
una giornata espressamente dedicata ai neo diciottenni
per un incontro con l'Ente Locale nella persona del Sindaco ed Amministratori, un particolare
benvenuto nella società civile nella quale entrano a far parte con nuovi importanti diritti/doveri.
NUOVA LINFA PER IL COMMERCIO |
L'evoluzione socio-economica di un comune e strettamente legata all'evoluzione del suo apparato
commerciale. Nel comune di Cairate, questo tipo di attività necessita di incentivi e di rivalorizzazione.
L'approvazione dello strumento urbanistico, Piano del Commercio, ha reso più agevole la gestione di
strutture commerciali, proponendo nuove possibilità, nell'intento di far tornare nel proprio comune
quell'importante fetta di acquisti che ora si riversa verso realtà limitrofe.
Allo scopo verrà creata una Consulta Comunale per il Commercio, in collaborazione con le
associazioni di categoria, atta a studiare strategie e interventi da mettere in atto.
ECOLOGIA E SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE |
La qualità della vita, la salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente sono traguardi fondamentali che
intendiamo perseguire nella ricerca di un equilibrio tra la ricchezza naturale del nostro territorio e lo
sfruttamento delle opportunità che questo ci offre.
Proseguirà l'azione di monitoraggio continuo dell'acqua, dell'aria e del suolo per tutelare in tempo reale le
condizioni oggettive di vivibilità.
Allo scopo di abbinare la tutela dell'ambiente al suo abbellimento, si provvederà all'alberature di strade
che ne abbiano le caratteristiche idonee.
Saranno previste piste ciclabili nelle strade di collegamento fra i tre centri urbani.
PROTEZIONE CIVILE
Ritenendo fondamentale il ruolo della Protezione Civile Comunale (istituito nel 2002) per la tutela e
salvaguardia dell'ambiente, oltre che di fondamentale supporto in tanti momenti di vita comunitaria, si
procederà al potenziamento della sua dotazione.
Il loro intervento, già ampiamente sperimentato, permetterà il monitoraggio dei nostri corsi d'acqua
verificandone costantemente i livelli di piena e la pulizia degli argini.
SPORT - UNA FORTE VALENZA SOCIALE |
Lo Sport e l'Associazionismo sportivo sono un momento fondamentale di aggregazione, di benessere
fisico e di crescita culturale, oltre che strumento per l'eliminazione di alcune problematiche sociali.
E' quindi importante operare per l'incremento delle strutture sportive in genere. A questo scopo si è
pensato di predisporre nel nuovo complesso locali da adibire a sedi per le associazioni sportive.
Inoltre si completeranno le strutture dell'area sportiva con la realizzazione di tribune coperte sotto alle
quali saranno posizionati dei depositi, indispensabili alle varie associazioni operanti sul campo sportivo.
Continueranno gli affidi di gestione diretta degli impianti sportivi alle Associazioni, che potranno
confrontarsi e collaborare all'interno della Consulta Sportiva.
Attraverso tale Consulta sarà possibile organizzare grandi eventi con personalità dello sport, che
diventino una tradizione ed un punto di incontro per tutti i nostri sportivi.
Verrà costituito
un fondo a contributo delle spese sostenute da sportivi per i certificati di buona salute
Parimenti verranno formulate delle
convenzioni con strutture sportive per certificati medici e assistenza per atleti del settore
agonistico.
La cultura sta evolvendo verso un concetto più allargato, nel quale la condivisione è massima, le strutture
stesse adibite a luoghi di cultura devono diventare luoghi di appartenenza pubblica, vissuti e partecipati
più che meramente ospitanti come era in passato.
Va inoltre riconosciuta agli eventi culturali, oltre alla finalità di crescita personale legata agli specifici
contenuti, anche la forte valenza aggregativa e di promozione del territorio.
Per questo si manterranno vive le iniziative culturali che hanno riscontrato particolare favore di pubblico,
evidenziando la loro finalità al coinvolgimento dei tre segmenti fondamentali della popolazione : giovani,
famiglie e anziani.
Riteniamo che l'Amministrazione Comunale debba garantire a tutti i cittadini la possibilità di avere
strumenti adeguati per la propria formazione civica e culturale. Pertanto continueremo nella proficua
collaborazione con le Istituzioni Scolastiche, la Biblioteca e le Associazioni.
LE NOSTRE TRADIZIONI – I NOSTRI SITI DA VALORIZZARE
Non c'è crescita senza cultura.
La cultura delle proprie tradizioni, del rispetto delle vocazioni, la cultura dei luoghi e della loro storia, delle
architetture che ci ricordano come eravamo, ma anche la cultura dell'attualità che quotidianamente
arricchisce di valore del nostro comune, la cultura delle persone che hanno scritto e stanno scrivendo la
storia di questo paese, dei loro traguardi che sono anche i nostri. Bisogna conoscerli, valorizzarli, perché
solo questa conoscenza sviluppa l'orgoglio di appartenere ad una comunità.
Il Comune dispone di diversi siti pregevoli, con caratteristiche diverse, ma in ogni caso profondamente
amate dai nostri cittadini
Monastero di S. Maria Assunta (di proprietà della Provincia di Varese)
Si valorizzerà la parte antistante il Monastero mediante la promozione di importanti eventi di attrazione
turistica;
Realizzazione di un museo sulla cartiera Vita Mayer e sulle altre attività produttive della valle Olona, in
collaborazione con l'Università di Milano e la Sovraintendenza ai beni culturali, Provincia e Regione.
Santuario di S. Calimero
La sistemazione del piazzale e riqualificazione delle vie di accesso, affiancato da un serio progetto di
telesorveglianza, ne permetterà l'inserimento in un percorso naturalistico-culturale.
Borgo Antico di Peveranza
La caratteristica del borgo di rappresentare una testimonianza delle tradizioni di vita e lavorative degli anni
del primo novecento, grazie anche ai pannelli pittorici che arricchiscono le sue abitazioni verrà
ulteriormente valorizzata con l'inserimento del borgo in percorsi didattici per le scuole.
LA BIBLIOTECA
Verranno effettuati interventi strutturali sull'edificio in modo da garantire un'area sicura all'esterno e la
possibilità di una sala di lettura e consultazione all'interno, nell'attesa che , con la realizzazione del nuovo
municipio, prevista per il 2009, la biblioteca trovi una collocazione comoda e prestigiosa, con spazi che la
renderanno un facile punto di incontro e studio per i nostri studenti.
L'importanza della lettura non è certo andata scemando con l'avvento dei mezzi informatici, anzi questi
due fondamentali aspetti della comunicazione del sapere, si vanno via via sempre più compenetrando.
E' previsto quindi un potenziamento su entrambi i fronti con :
- il potenziamento del servizio di Internet a disposizione degli utenti
- il potenziamento del patrimonio librario
- il mantenimento del collaudato ed efficiente collegamento con altre realtà bibliotecarie
La Biblioteca rivestirà il ruolo di luogo di stimolo culturale, di dibattito e di incontro per la cittadinanza e
verranno quindi promosse iniziative opportune ad incrementare l'amore per la lettura ed a
facilitarne la frequentazione, quali l'apertura serale, soprattutto nel periodo estivo.
ASSOCIAZIONI CULTURALI - ORATORI – CENTRI DI PROMOZIONE CULTURALI
Ove non si è fornitori diretti di cultura, è molto importante il collegamento con realtà esterne a quella
comunale al fine di dare ai cittadini Cairatesi una proposta completa e facilmente fruibile.
Nella piena applicazione del principio di sussidiarietà, si continuerà a dare :
- pieno sostegno finanziario alle iniziative promosse da associazioni culturali e oratori
- la disponibilità a concedere incondizionatamente l'utilizzo delle strutture comunali, quali palestre o area
feste ai nostri oratori
Parimenti continueranno le numerose forme collaborative:
- la collaborazioni con Teatri e Cinema per agevolazioni sull'acquisto di biglietti e
abbonamenti a spettacoli culturali di particolare rilevanza.
- la promozione di iniziative finalizzate alla valorizzazione delle risorse del territorio mediante
l'adesione anche a progetti sovracomunali, provinciali e regionali.
- l'inserimento di tutte le iniziative promosse dalle associazioni del comune di Cairate nella
programmazione provinciale
Area Feste
Il nuovo complesso ha dimostrato di incontrare il favore dei cittadini cairatesi, per le numerose e
seguitissime iniziative che in questi pochi mesi di funzionalità gli sono sorte intorno, dal veglione di Fine
Anno, alle serate danzanti, agli incontri di acolto, ai convegni.
Si completerà quindi l'area esterna con palco e pista da ballo e se ne promuoverà l'utilizzo affinché
diventi un reale punto di aggregazione per giovani, famiglie e anziani.
Il periodo estivo vedrà la nuova iniziativa denominata “ RESTATE INSIEME “, contenitore all'interno
del quale saranno attuati incontri ricreativi, danzanti, culturali, con la possibilità di pranzare / cenare
insieme, all'insegna di una estate pienamente goduta anche da chi resta in città.
L'estensione del nostro territorio ed il suo ricco patrimonio a verde e storico- architettonico permettono
la creazione di un percorso naturalistico-culturale che preveda un circuito (valle Olona, Via
Tamagnino, Via Monastero, Monastero, Via Faenza, Via Bellingera, sentieri attraverso il Monrosso e il
Bassone, Via Brescia, Borgo di Peveranza, Via Pirò, Moncucca, Via Noel, Santuario di S. Calimero, Via
Cavour, piazza Pio XI, Via campo dei fiori, Area Sportiva, sentieri nel Pravantin, attraversamento del
Tenore con la posa di un ponticello pedonale in legno al posto del precedente, sentieri di campagna sino a
Via Lucca) all'interno del quale saranno dislocati dei percorso Vitae e tratte di piste ciclo-pedonali per
una piacevole fruizione del nostro patrimonio comunale.