Lista "UNITI PER CAIRATE"

subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link | subglobal1 link
subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link | subglobal2 link
subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link | subglobal3 link
subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link | subglobal4 link
subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link | subglobal5 link
subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link | subglobal6 link
subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link | subglobal7 link
subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link | subglobal8 link

 

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2006-2011

 

LISTA “UNITI PER CAIRATE”- CLARA FANTON




Candidato SINDACO CLARA FANTON



La progettualità amministrativa 2006-2011 sarà improntata alla continuità delle scelte

messe in essere nel quinquennio precedente ed al mantenimento delle priorità che lo hanno

ispirato :



•  LA FUNZIONE DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 

•  L'ASCOLTO E L'ATTENZIONE AI BISOGNI DEI NOSTRI GIOVANI, DELLE NOSTRE 

   FAMIGLIE, DEI NOSTRI ANZIANI 

•  LA QUALITA ' DEI SERVIZI EROGATI 

•  IL RINNOVAMENTO DEL TERRITORIO NEI VARI ASPETTI, STRUTTURALI, 

   INFRASTRUTTURALI, DI ARREDO URBANO 
Si porteranno avanti progetti credibili da sviluppare in un rapporto di concreta collaborazione e 

partecipazione con tutti coloro che possono e vogliano contribuirvi, in una politica scevra da 

altisonanti annunci o da proclami, ma legata alla realtà dei bisogni. 

Come per i passati cinque anni, sarà possibile far crescere il nostro Comune, dal punto di vista dei 

servizi, delle infrastrutture, delle iniziative, basandoci su risorse economiche reperibili senza 

l'aggravio dell'imposizione fiscale locale. 

Si farà ancora leva sulle risorse culturali e professionali ben presenti sul territorio, sul sistema delle 

imprese, sull'impegno civile e democratico, cercando di contrastare i fenomeni di disgregazione 

sociale, rafforzando al contrario il senso di appartenenza alle nostre comunità, ricercando e 

riproponendo il forte legame che si sta creando fra cittadini e l'istituzione “Comune”. 

La nostra presenza costante ma riservata, attenta ad ascoltare i segnali, i messaggi che provenivano 

dalle comunità, ci ha permesso di delineare un programma che è frutto di condivisione e di 

attenzione a tutte le sollecitazioni, da qualunque parte ci siano pervenute. 



BILANCIO

La entrate di un comune derivano per un terzo da trasferimento dallo Stato e per due terzi da risorse 

acquisite sul territorio. Sarà nostro impegno ricercare ogni possibilità di accedere ai finanziamenti 

europei e nazionali, facendo ogni sforzo per contenere le spese per consumi e personale, individuando 

e selezionando i progetti sui quali incentrare anche il rapporto con i privati.

Questa permetterà di continuare il trend di crescita senza appesantire la pressione fiscale locale.

Si continuerà sulla strada del recupero dell'evasione, sul reperimento di fondi e finanziamenti 

alternativi, provinciali, regionali, strutturali o derivanti da trattative private al fine.



LAVORI PUBBLICI

PROGETTI AD ALTO COINVOLGIMENTO DELLA CITTADINANZA 



Su scelte importanti, legate al sociale e all'istruzione, cioè alle fasi più delicate della vita di ogni 

famiglia, l'istruzione e l'assistenza, è fondamentale avere una visione globale del problema.

La ricerca di strategie anche economiche lega inscindibilmente queste due grandi realtà. 

Dando quindi un contenuto concreto alla nostra scelta prioritaria di rispettare e valorizzare sempre la 

centralità della figura del cittadino, importanti opere come queste verranno promosse attraverso il 

coinvolgimento della cittadinanza, oltre che degli utenti interessati.

La ricerca delle soluzioni nascerà dal contributo di idee ed opinioni del cittadino di Cairate. 



Nuovo edificio scolastico 



Realizzazione di nuovo edificio scolastico atto per il momento ad ospitare le scuole Medie, ampliabile

in un prossimo futuro anche alle scuole elementari, per ottimizzare il dispendio di tempo/ energia da 

parte di genitori, figli ed utenti in genere della scuola.

Vista la rilevanza sociale dell'opera, la sua collocazione e la sua realizzazione saranno frutto di ampio 

dibattito, che coinvolgerà, oltre che il mondo strettamente scolastico, anche la cittadinanza tutta.

L'eventuale dismissione di edifici adibiti ad uso scolastico, mantenuti comunque in condizioni 

ottimali, ne permetterà la veloce riutilizzazione in ambito socio-culturale. 



Casa di Riposo 



In particolare, a supporto della nostra popolazione più anziana, spesso costretta a lasciare il proprio 

comune per trovare collocazione presso istituti esterni, al fine di ridurre al minimo almeno il disagio 

provocato dallo sradicamento dal proprio ambiente, si prevede la realizzazione di una residenza per

anziani, la cui collocazione è valutabile, sia in funzione di edifici di proprietà comunale già esistenti, 

sia in funzione di nuove costruzioni in un quadro di accordi tra Ente ed imprenditoria Privata.

Vista l'importanza della realizzazione rimane fondamentale la condivisione generale al progetto. 



Palestra per le scuole Elementari di Cairate 



Verrà realizzata la palestra in quanto la scuola elementare in particolare, ma Cairate tutta, manca di 

una struttura sportiva adeguata. 





INTERVENTI DI QUALITA' AMBIENTALE 



Nella logica della continuità, gli interventi saranno ancora mirati alla riqualificazione del nostro 

territorio, mantenendo l'alto livello qualitativo e quantitativo dimostrato nei vari interventi eseguiti 

nella scorsa amministrazione.

Verranno realizzati lavori di rifacimento del manto di asfalto di importanti vie di percorrenza e 

realizzazione di asfaltatura sulle strade ancora bianche. 

Verranno completate le tratte fognarie ancora mancanti e sistemate quelli già esistenti ma che 

necessitano di interventi risanativi. 

Verrà potenziate la rete idrica, con la sostituzione degli impianti sottodimensionati o vetusti.

Si continuerà il potenziamento della rete di illuminazione pubblica.

Si procederà alla pavimentazione dei viali centrali dei cimiteri per facilitarne l'accesso e alla 

sistemazione delle aree esterne. 

All'interno del progetto globale di riordino del complesso cimiteriale di Cairate, si provvederà a 

realizzare un parcheggio a servizio anche del Campo Sportivo, con apertura di un nuovo

ingresso al cimitero stesso. 

In un progetto completo che guarda a tutto il nostro territorio ed attuabile con lo strumento del 

concorso di idee da affidare agli ordini professionali di riferimento, verrà avviato un progetto di 

riqualificazione urbanistica con pavimentazioni e arredi urbani nelle area principali interne 

ai centri storici di Cairate, Bolladello e Peveranza. 



PROGETTO VIABILITÀ, PER UN PAESE VIVIBILE



Il problema della viabilita' sta diventando uno dei più sofferti in tutte le nostre città, che sono sorte 

con concetti urbanistici d'altri tempi e si trovano a sopportare ora imposizioni di traffico e 

spostamenti legati a industrie o a insediamenti urbani che finiscono con l'abbassarne il livello di 

qualità di vita. 

Ove le infrastrutture per motivazioni varie non sono state in grado di reggere il passo con le 

evoluzioni del territorio, la situazione di traffico è diventata faticosa da sopportare.

Cairate ne è un tipico esempio. E' stata e sarà quindi compito primario dell'amministrazione creare 

soluzioni sul territorio, che diventino valide alternative di percorrenza, soprattutto per il traffico 

pesante, in sinergia con comuni limitrofi, provincia, regione, e come già attuato per la rotonda sulla 

provinciale via Como, anche con lo Stato. 

La pietra miliare in questo ricerca di soluzioni è stata l'acquisizione della Via del Barlam da parte 

del Comune di Cairate, che con il completamento del collegamento tra le due provinciali di Cairate, 

creerà un anello esterno di scorrimento e permetterà la chiusura al traffico pesante della Via Dante.

A completamento del processo già avviato, si procederà quindi : 

alla riapertura della via del Barlam 

al collegamento tra le due provinciali 

Parimenti, ponendo l'attenzione anche ai problemi viabilistici delle altre provinciali, si procederà: alla 

messa in sicurezza delle uscite sulla provinciale Sp.2 ( Via Como, Via Monterosa)

alla creazioni di percorsi alternativi all'interno delle aree industriali per i mezzi pesanti 

alla predisposizione di segnaletica luminosa nei punti di maggior pericolo facendo ricorso in 

particolare alle strutture fotovoltaiche (strutture a risparmio energetico utilizzanti il sole come 

energia) 

al reperimento di aree standard esterne ai centri abitati al fine di risolvere l'annoso problema dei

parcheggi per i mezzi pesanti. 



EDILIZIA SCOLASTICA 

                    

Continuando a mantenere il forte impegno di adeguamento e manutenzione già realizzato sugli edifici 

scolastici, a salvaguardia della sicurezza e del benessere dei nostri ragazzi, affinché sia 

adeguatamente garantita la buona qualità dell'ambiente di studio, saranno investite ulteriori risorse 

nella riqualificazione e potenziamento delle strutture esistenti. 



URBANISTICA PROGETTATA CON I CITTADINI

 

Un grave errore commesso in passato da altre amministrazioni è stato quello di considerare il piani 

regolatore come ‘progetto elettorale' e non come progetto organico ai cittadini e al territorio, questo 

anche in contrasto con norme che venivano approvate e rese operative prima della presentazioni di 

piani urbanistici. 

Nel corso di questi anni la Regione Lombardia e lo Stato hanno intrapreso una rivoluzionaria e 

sistematica riorganizzazione della normativa che ha portato molti comuni ad un rinnovamento 

generale delle pratiche tradizionali di impostazione degli strumenti urbanistici.

Purtroppo molti che ‘parlano' di urbanistica incorrono in imprecisioni o errori in quanto la materia è 

in continua evoluzione, richiede approfondimenti, e rimanere ancorati a vecchi schemi o normative 

superate delinea scenari completamente avulsi dalla realtà procedurale e normativa. 

L'uscente amministrazione invece attraverso una specifica competenza acquisita e continuamente

aggiornata, in un rapporto di concreta collaborazione e partecipazione con i cittadini , con le 

imprese, con le libere professioni, con le associazioni, vuole intraprendere il cammino di una 

programmazione territoriale concordata ascoltando l'esigenze dei singoli e della comunità 

complessiva. 

In questi anni vari strumenti propedeutici al Piano di Governo del Territorio (PGT- nuovo piano 

regolatore)  sono stati approntati e approvati. Si continuerà nel completamento delle procedure 

(Piano servizi, Documento di inquadramento, Piano delle regole) per dotare velocemente il nostro 

Comune di questo nuovo e fondamento strumento urbanistico. 

Nel contesto del vigente PRG si continuerà nell'azione mediatrice dell'Ente per cui sono stati avviati 

piani di lottizzazione da lungo tempo bloccati e si è avviato il processo di recupero di aree ed 

edifici particolarmente degradati all'interno dei centri storici. 

L'OLONA


Il Comune di Cairate ha aderito con entusiasmo, e credendoci profondamente, al progetto ‘Contratto

di Fiume' volto al risanamento dell'asta fluviale dell'Olona. 

Sull'onda di questo entusiasmo, particolare attenzione verrà riservata al recupero dell'area dell'Ex 

Cartiera , importante nella storia di Cairate e che, in progettualità di vasto respiro, può ritornare 

all'originaria dignità. 

Si porteranno avanti collaborazione con i progetti provinciali e sovracomunali  che prevedono piste 

ciclabili ed il prolungamento della ferrovia Valmorea, rendendo Cairate punto qualificante nel 

percorso artistico culturale della Provincia di Varese.



PREVENZIONE E SICUREZZA




La sicurezza resta un diritto fondamentale per tutti i cittadini, diversamente anche l'ambiente 

esteticamente migliore diventa difficilmente vivibile. Consapevoli del valore imprescindibile di questo 

enunciato,verranno messe in essere misure valide da una parte a tutelare il cittadino, dall'altra a operare 

per il recupero delle situazioni di disagio. 


PREVENZIONE



Verrà mantenuto attivo un tavolo di concertazione in grado di affrontare i singoli casi di disagio 

giovanile, di concerto con scuole, famiglia, parrocchie e con la consulenza di figure specialistiche.

Verrà mantenuto l'intervento di psicologi nelle scuole di vari ordine e grado, di aiuto anche nelle 

prime forme di disagio.

Continuerà ad essere fornita assistenza domiciliari per bambini ed adolescenti in età scolare con 

particolari problematiche relazionali. 



SICUREZZA 



Videosorveglianza

A tutela di un territorio vasto come quello di Cairate (oltre 12Kmq) la soluzione migliore resta dotare il 

comune delle ultime tecnologie in fatto di tutela della persona e del patrimonio pubblico, nel pieno 

accordo con gli organi tutelari della privacy.

Verrà quindi mantenuto e potenziato, ove si riveli necessario, l'impianto di videocamere fisse (15) e

mobili (5) dislocate in tutti i punti nevralgici del territorio. 

Verrà mantenuto il pattugliamento serale, a maggior garanzia del cittadino e dei negozianti soprattutto in 

alcuni periodi dell'anno.

Verrà potenziato il corpo di Polizia Municipale.

SERVIZI ALLA PERSONA

LA TERZA ETA'


E' nostro obiettivo primario, confermare e potenziare i servizi sociali già avviati e creare nuove 

opportunità e nuove strutture per rispondere ai bisogni, alle necessità dei cittadini. 

Siamo convinti che i bisogni della famiglia e dei suoi singoli componenti, anche in omaggio al principio 

della Sussidiarietà costituiscono e costituiranno nel futuro, il fulcro su cui si articoleranno e si 

svilupperanno i rapporti tra l'ente pubblico e le categorie sociali più deboli e più bisognose.

Continueranno e verranno potenziati gli interventi già in essere quali : 

- Corsi gratuiti di ginnastica e danza per i nostri anziani 

- Organizzazione gite 

- Piccoli doni augurali 

- Assistenza domiciliare 

- Pasti caldi a domicilio 

- Teleassistenza

Verranno avviati nuovi servizi, quali : 

- Il servizio infermieristico a domicilio 

che garantisca la reperibilità di personale specialistico per l'effettuazione di iniezioni, prelievi, 

medicazioni

- L'attivazione di una rete di trasporto per persone in difficoltà

La necessità di far fronte agli spostamenti quotidiani dalla propria abitazioni verso le strutture Socio 

Assistenziali o Strutture Ospedaliere per le persone che ricadono nelle fasce più deboli 

sono un problema di primaria importanza per questo si rende necessaria la creazione di una rete di 

trasporto per persone diversamente abili, anziane e persone in difficoltà la realizzazione di questo 

progetto vedrà il coinvolgimento delle associazioni e dei volontari presenti sul territorio.

- La costituzione di un fondo a contributo delle spese per i certificati di buona salute per gli 

anziani che praticano ginnastica o attività sportive. 



DIVERSAMENTE ABILI : LE ABILITA' MENO EVIDENTI
Nel comune di Cairate diversi sono i nostri concittadini che vivono questo problema. E' stata mantenuta vivace l'attenzione su di loro, che talvolta ci hanno persino contribuito a rendere noto il comune nel mondo, come alcuni valenti sportivi ai quali è andato tutto il ringraziamento di tutta la comunità. Si manterranno tutte le iniziative messe in essere in questi ultimi anni potenziandone alcune. Verrà mantenuto il progetto di - Inserimento lavorativo per i diversamente abili Si continuerà a garantire potenziandolo - Il trasporto verso i centri socio-educativi, le cooperative, i posti di lavoro. Si introdurranno nuove iniziative quali - La creazioni di laboratori Teatrali e di Manualità La persona diversamente abile può nascondere in se molte qualità che senza stimoli restano celate. Per questo la realizzazione di tali l aboratori darà l'opportunità di nuovi momenti di aggregazione anche con cittadini che vogliano donare il loro aiuto.

IL MONDO DELLA SCUOLA
Scuole materne
Le scuole materne costituisco una ricchezza insostituibile nel nostro comune, rivestendo un ruolo 

fondamentale nell'educazione dei bambini e nel supporto alle famiglie, ed una funzione essenziale per 

la comunità.

Nella scorsa amministrazione i piani di diritto allo studio hanno recepito è fatto proprio queste 

considerazioni, incrementando notevolmente il contributo erogato dal comune a favore dei tre 

asili e finanziando progetti e iniziative rivolte a bambini e famiglie. 

Si continuerà nel trend di crescita del contributo al fine di calmierare gli aumenti delle rette

a carico delle famiglie cairatesi. 



Scuole elementari e medie



Si continuerà il trend di attenzioni rivolto alle nostre scuole ed esplicitatosi in molteplici 

interventi: da quelli strutturali agli edifici, con importanti interventi di messa a norma,di rifacimento 

di coperture, di ampliamento di mense, di ristrutturazioni di aule o palestre, di costruzione di 

strutture per l'educazione fisica, a quelli strettamente connessi alla didattica, quali il potenziamento 

della dotazione informatica, il contributo per l'acquisto di materiale o sussidi, il sostegno finanziario 

per le iniziative di carattere integrativo delle scuole (visite di istruzione, partecipazione a spettacoli 

teatrali, iniziative sportive.)

Si manterrà lo stesso livello di attenzione alle problematiche legate all'inserimento di nuovi allievi 

con problematiche particolari, affinché la scuola sia realmente in grado di dispensare ad ogni 

studente uguali opportunità. 

Verrà continuato il progetto già in essere di un tavolo di concertazione, all'interno del quale segnalare 

problematiche, evidenziare soluzioni per una scuola attuale e futura ritagliata sulle reali esigenze dei 

suoi utenti.



SPAZIO GIOVANI


Il patrimonio di ogni comunità sta nei giovani, nel loro indispensabile slancio, nella loro indispensabile 

voglia e capacità di migliorare. 

E' quindi con estrema attenzione che si guarda a questa parte della cittadinanza, attenzione che 

permea molte delle parti di questo programma, dal settore della scuola, a quello dello sport, a quello 

della collaborazione fattiva e concreta con chi per loro tanto fa, come gli oratori.

Devono essere i giovani stessi, con la dinamica veloce che li contraddistingue, a segnalare le loro 

esigenze. Sarà compito dell'amministrazione essere presente e recettiva nelle indicazioni ricevute ed 

aiutarli ad inserirsi anche nel contesto civico. In questo contesto verrà istituita 

una giornata espressamente dedicata ai neo diciottenni 

per un incontro con l'Ente Locale nella persona del Sindaco ed Amministratori, un particolare 

benvenuto nella società civile nella quale entrano a far parte con nuovi importanti diritti/doveri.



NUOVA LINFA PER IL COMMERCIO

L'evoluzione socio-economica di un comune e strettamente legata all'evoluzione del suo apparato 

commerciale. Nel comune di Cairate, questo tipo di attività necessita di incentivi e di rivalorizzazione.

L'approvazione dello strumento urbanistico, Piano del Commercio, ha reso più agevole la gestione di 

strutture commerciali, proponendo nuove possibilità, nell'intento di far tornare nel proprio comune 

quell'importante fetta di acquisti che ora si riversa verso realtà limitrofe. 

Allo scopo verrà creata una Consulta Comunale per il Commercio, in collaborazione con le 

associazioni di categoria, atta a studiare strategie e interventi da mettere in atto. 



ECOLOGIA E SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE

La qualità della vita, la salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente sono traguardi fondamentali che 

intendiamo perseguire nella ricerca di un equilibrio tra la ricchezza naturale del nostro territorio e lo 

sfruttamento delle opportunità che questo ci offre. 

Proseguirà l'azione di monitoraggio continuo dell'acqua, dell'aria e del suolo per tutelare in tempo reale le 

condizioni oggettive di vivibilità. 

Allo scopo di abbinare la tutela dell'ambiente al suo abbellimento, si provvederà all'alberature di strade 

che ne abbiano le caratteristiche idonee.

Saranno previste piste ciclabili nelle strade di collegamento fra i tre centri urbani.



PROTEZIONE CIVILE



Ritenendo fondamentale il ruolo della Protezione Civile Comunale (istituito nel 2002) per la tutela e 

salvaguardia dell'ambiente, oltre che di fondamentale supporto in tanti momenti di vita comunitaria, si 

procederà al potenziamento della sua dotazione.

Il loro intervento, già ampiamente sperimentato, permetterà il monitoraggio dei nostri corsi d'acqua 

verificandone costantemente i livelli di piena e la pulizia degli argini. 

SPORT - UNA FORTE VALENZA SOCIALE

Lo Sport e l'Associazionismo sportivo sono un momento fondamentale di aggregazione, di benessere 

fisico e di crescita culturale, oltre che strumento per l'eliminazione di alcune problematiche sociali. 

E' quindi importante operare per l'incremento delle strutture sportive in genere. A questo scopo si è 

pensato di predisporre nel nuovo complesso locali da adibire a sedi per le associazioni sportive. 

Inoltre si completeranno le strutture dell'area sportiva con la realizzazione di tribune coperte sotto alle 

quali saranno posizionati dei depositi, indispensabili alle varie associazioni operanti sul campo sportivo.

Continueranno gli affidi di gestione diretta degli impianti sportivi alle Associazioni, che potranno 

confrontarsi e collaborare all'interno della Consulta Sportiva. 

Attraverso tale Consulta sarà possibile organizzare grandi eventi con personalità dello sport, che 

diventino una tradizione ed un punto di incontro per tutti i nostri sportivi. 

Verrà costituito

un fondo a contributo delle spese sostenute da sportivi per i certificati di buona salute

Parimenti verranno formulate delle

convenzioni con strutture sportive per certificati medici e assistenza per atleti del settore

agonistico. 



CULTURA ED EVENTI

La cultura sta evolvendo verso un concetto più allargato, nel quale la condivisione è massima, le strutture

stesse adibite a luoghi di cultura devono diventare luoghi di appartenenza pubblica, vissuti e partecipati 

più che meramente ospitanti come era in passato.

Va inoltre riconosciuta agli eventi culturali, oltre alla finalità di crescita personale legata agli specifici 

contenuti, anche la forte valenza aggregativa e di promozione del territorio.

Per questo si manterranno vive le iniziative culturali che hanno riscontrato particolare favore di pubblico,

evidenziando la loro finalità al coinvolgimento dei tre segmenti fondamentali della popolazione : giovani, 

famiglie e anziani.

Riteniamo che l'Amministrazione Comunale debba garantire a tutti i cittadini la possibilità di avere 

strumenti adeguati per la propria formazione civica e culturale. Pertanto continueremo nella proficua 

collaborazione con le Istituzioni Scolastiche, la Biblioteca e le Associazioni.



LE NOSTRE TRADIZIONI – I NOSTRI SITI DA VALORIZZARE 



Non c'è crescita senza cultura. 

La cultura delle proprie tradizioni, del rispetto delle vocazioni, la cultura dei luoghi e della loro storia, delle

architetture che ci ricordano come eravamo, ma anche la cultura dell'attualità che quotidianamente

arricchisce di valore del nostro comune, la cultura delle persone che hanno scritto e stanno scrivendo la 

storia di questo paese, dei loro traguardi che sono anche i nostri. Bisogna conoscerli, valorizzarli, perché

solo questa conoscenza sviluppa l'orgoglio di appartenere ad una comunità. 

Il Comune dispone di diversi siti pregevoli, con caratteristiche diverse, ma in ogni caso profondamente 

amate dai nostri cittadini 

•  Monastero di S. Maria Assunta (di proprietà della Provincia di Varese) 

Si valorizzerà la parte antistante il Monastero mediante la promozione di importanti eventi di attrazione 

turistica;

Realizzazione di un museo sulla cartiera Vita Mayer e sulle altre attività produttive della valle Olona, in 

collaborazione con l'Università di Milano e la Sovraintendenza ai beni culturali, Provincia e Regione.

•  Santuario di S. Calimero 

La sistemazione del piazzale e riqualificazione delle vie di accesso, affiancato da un serio progetto di 

telesorveglianza, ne permetterà l'inserimento in un percorso naturalistico-culturale.

•  Borgo Antico di Peveranza

La caratteristica del borgo di rappresentare una testimonianza delle tradizioni di vita e lavorative degli anni

del primo novecento, grazie anche ai pannelli pittorici che arricchiscono le sue abitazioni verrà 

ulteriormente valorizzata con l'inserimento del borgo in percorsi didattici per le scuole. 



LA BIBLIOTECA



Verranno effettuati interventi strutturali sull'edificio in modo da garantire un'area sicura all'esterno e la 

possibilità di una sala di lettura e consultazione all'interno, nell'attesa che , con la realizzazione del nuovo 

municipio, prevista per il 2009, la biblioteca trovi una collocazione comoda e prestigiosa, con spazi che la

renderanno un facile punto di incontro e studio per i nostri studenti.

L'importanza della lettura non è certo andata scemando con l'avvento dei mezzi informatici, anzi questi 

due fondamentali aspetti della comunicazione del sapere, si vanno via via sempre più compenetrando.

E' previsto quindi un potenziamento su entrambi i fronti con :

- il potenziamento del servizio di Internet a disposizione degli utenti 

- il potenziamento del patrimonio librario

- il mantenimento del collaudato ed efficiente collegamento con altre realtà bibliotecarie

La Biblioteca rivestirà il ruolo di luogo di stimolo culturale, di dibattito e di incontro per la cittadinanza e

verranno quindi promosse iniziative opportune ad incrementare l'amore per la lettura ed a 

facilitarne la frequentazione, quali l'apertura serale, soprattutto nel periodo estivo. 



ASSOCIAZIONI CULTURALI - ORATORI – CENTRI DI PROMOZIONE CULTURALI



Ove non si è fornitori diretti di cultura, è molto importante il collegamento con realtà esterne a quella 

comunale al fine di dare ai cittadini Cairatesi una proposta completa e facilmente fruibile.

Nella piena applicazione del principio di sussidiarietà, si continuerà a dare :

- pieno sostegno finanziario alle iniziative promosse da associazioni culturali e oratori

- la disponibilità a concedere incondizionatamente l'utilizzo delle strutture comunali, quali palestre o area 

  feste ai nostri oratori 

Parimenti continueranno le numerose forme collaborative: 

- la collaborazioni con Teatri e Cinema per agevolazioni sull'acquisto di biglietti e 

  abbonamenti a spettacoli culturali di particolare rilevanza.

- la promozione di iniziative finalizzate alla valorizzazione delle risorse del territorio mediante

  l'adesione anche a progetti sovracomunali, provinciali e regionali.

- l'inserimento di tutte le iniziative promosse dalle associazioni del comune di Cairate nella

  programmazione provinciale 

TEMPO LIBERO

Area Feste 

Il nuovo complesso ha dimostrato di incontrare il favore dei cittadini cairatesi, per le numerose e 

seguitissime iniziative che in questi pochi mesi di funzionalità gli sono sorte intorno, dal veglione di Fine 

Anno, alle serate danzanti, agli incontri di acolto, ai convegni. 

Si completerà quindi l'area esterna con palco e pista da ballo e se ne promuoverà l'utilizzo affinché 

diventi un reale punto di aggregazione per giovani, famiglie e anziani.

Il periodo estivo vedrà la nuova iniziativa denominata  “ RESTATE INSIEME “, contenitore all'interno 

del quale saranno attuati incontri ricreativi, danzanti, culturali, con la possibilità di pranzare / cenare

insieme, all'insegna di una estate pienamente goduta anche da chi resta in città.

L'estensione del nostro territorio ed il suo ricco patrimonio a verde e storico- architettonico permettono

la creazione di un percorso naturalistico-culturale che preveda un circuito (valle Olona, Via 

Tamagnino, Via Monastero, Monastero, Via Faenza, Via Bellingera, sentieri attraverso il Monrosso e il 

Bassone, Via Brescia, Borgo di Peveranza, Via Pirò, Moncucca, Via Noel, Santuario di S. Calimero, Via 

Cavour, piazza Pio XI, Via campo dei fiori, Area Sportiva, sentieri nel Pravantin, attraversamento del 

Tenore con la posa di un ponticello pedonale in legno al posto del precedente, sentieri di campagna sino a 

Via Lucca) all'interno del quale saranno dislocati dei percorso Vitae e tratte di piste ciclo-pedonali per 

una piacevole fruizione del nostro patrimonio comunale. 
 

                                                                  
 

                                                                  
 

                      
 

                      
  

 

 

                  
 

 

| Webmaster | ©2006 Uniti per Cairate